Il grafico mostra le province (o città metropolitane) dove si concentra il maggior numero di Comuni in cui è stata adottata un’ordinanza di divieto del 5G da parte del sindaco. Non si considerano altri tipi di atti.
Il caso dell’area di Fermo è particolare, perché molti sindaci hanno sottoscritto un’ordinanza di stop promossa da quello di Sant’Elpidio a Mare ma non tutti l’hanno già emessa mentre pubblichiamo questo articolo.
Nell’ultima posizione si collocano a pari merito tre province.
* Il dato di maggio è aggiornato al 20/5/2020
Fonte dati: Alleanza italiana Stop 5G; articoli di giornale; ordinanze comunali – elaborazione Wired.it
Una coincidenza “sospetta”
Dal 2019 il numero dei Comuni italiani contrari alle reti mobili di quinta generazione è cresciuto e quasi tutti i partiti annoverano tra i tesserati un sindaco che si è opposto. A maggio l’Alleanza rivendica 415 Comuni che hanno provvedimenti a tema 5G. Tutti contro? Non proprio. Nel novero rientrano sia le vere e proprie ordinanze di stop, sia atti che non bloccano le installazioni, come mozioni, interrogazioni, delibere per finanziare ricerche ad hoc.
L’ordinanza resta l’arma più diretta, a cui il sindaco può ricorrere, suggerisce Vicovaro, in quanto massima autorità sanitaria del suo territorio. Analizzando l’elenco dell’Alleanza stop 5G, articoli di stampa e gli albi pretori degli stessi municipi, Wired ne ha calcolate 262. Di queste, 200 (il 76,3% del totale) sono state emesse in neanche cinquanta giorni, tra aprile 2020 e il 20 maggio.
È difficile credere che sia solo una coincidenza questa impennata, visto che è avvenuta proprio mentre l’Italia era in piena emergenza Covid-19. Nelle ultime settimane è dilagata una teoria del complotto, priva di fondamento scientifico, che associa 5G e coronavirus. Come ricorda la newsletter di cybersecurity Guerre di rete, parte dall’assunto che la malattia sia esplosa a Wuhan perché è stata la prima città cinese a essere connessa con le nuove antenne. E di conseguenza, dove c’è più 5G, si diffonde meglio il coronavirus. L’ha rilanciata anche il consigliere economico del governo italiano, Gunter Pauli, in un tweet.
Science needs to demonstrate & explain cause & effect. However science first observes correlations: phenomena that are apparently associated. Let’s apply science logic. Which was the 1st city in the world blanketed in 5G? Wuhan! Which is the 1st European 5G Region? Northern Italy pic.twitter.com/BTSDHrFwvV
— Gunter Pauli (@MyBlueEconomy) March 22, 2020
Linea del fronte
La geografia dei Comuni in cui è vietato il nuovo standard tecnologico, che permetterà di implementare su larga scala robotica, telemedicina di precisione e chirurgia da remoto, industria 4.0 e la sensoristica diffusa delle smart city, si è evoluta negli ultimi dodici mesi. All’inizio la linea Maginot correva tra i piccoli borghi. Dei 120 Comuni scelti dall’Agcom, circa un terzo ha alzato le barricate. Guindani osserva che, pur essendo “oggetto di un’attenzione particolare per evitare loro disparità penalizzanti nell’accesso alla rete del futuro, sono stati tra i primi a mettere in atto iniziative tese a bloccarne la realizzazione”. E aggiunge che “i costi sarebbero stati a totale carico degli operatori” e il segnala avrebbe viaggiato su frequenze “già in uso per le trasmissioni della tv digitale terrestre”.
Poi lo scontro si è spostato nei grandi centri: Messina e Siracusa in Sicilia; Pistoia e Grosseto in Toscana; Vicenza in Veneto; Udine in Friuli; Civitavecchia in Lazio. Fino a entrare nel cuore delle grandi città italiane. A Venezia, per esempio, è stata la municipalità del centro storico (a trazione centrosinistra) ad approvare un ordine del giorno sul 5G. Dal Comune guidato da Luigi Brugnaro (centrodestra) fanno sapere: “Noi non abbiamo fatto nulla, ci allineiamo al Mise”.
A Noto, il cui territorio comunale si estende per 550 chilometri quadrati (quarto in Italia dopo Roma, Ravenna e Cerignola), il municipio conferma che “c’era una fase esplorativa riguardante alcune aziende interessate a installare le antenne”. Ma il 29 aprile il sindaco Corrado Bonfanti, entrato in Forza Italia, firma lo stop di sei mesi, prorogabile. “Ritengo procrastinabile o addirittura non necessaria per il nostro territorio, l’installazione o la sperimentazione di antenne con tecnologia 5G. La tutela della salute è un aspetto molto importante, anche alla luce dell’attuale pandemia”, ha dichiarato, richiamando di nuovo l’emergenza coronavirus.
Le ordinanze, spesso fotocopia l’una dell’altra, soprattutto nei piccoli centri generano un effetto domino. Se un sindaco firma lo stop, scattano a catena provvedimenti simili, mozioni, interpellanze nei comuni vicini. A giudicare dalla densità delle sole ordinanze, le province più calde sono quelle di Fermo (35 atti, benché non tutti già emessi dai sottoscrittori di un comune impegno) e Lecce (31), seguite da Padova (18), Salerno (13), Messina (12) e Vicenza (10). Se si contano anche altri provvedimenti, spiccano Caserta (15), Bolzano (13), Teramo (13) e Roma (13).
In Salento l’opposizione al 5G è esplosa nelle ultime settimane con una reazione a catena. Tanto da spingere l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Cosimo Borraccino, a precisare che i dati attuali “non fanno ipotizzare particolari problemi per la salute della popolazione” e che l’Autorità regionale per la protezione ambientale (Arpa) pugliese conferma “che questa nuova tecnologia ha già dei protocolli per le installazioni che si basano su accertamenti preventivi della misurazione dei campi elettrici”.
Copertura della rete 5G in Italia
Secondo i dati di Ernst & Young prima della pandemia, il trend di copertura del servizio 5G in Italia raggiungerà il 30% entro la fine del 2021.
Il prototipo delle ordinanze
Gli stop usano le stesse fonti. A sostegno vengono avanzate quattro argomentazioni (già analizzate da Wired in merito all’ordinanza di Scanzano Jonico). Primo: la cosiddetta elettrosensibilità, i cui sintomi però, come spiegato già su Wired, non sono imputabili all’esposizione ai campi elettromagnetici e che studi del 2015 interpretano come un effetto nocebo (ossia la reazione negativa a qualcosa di innocuo, ma percepito come dannoso).
Secondo: pronunce di giurisprudenza. In particolare, una sentenza del Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio che ha imposto ai ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione una campagna sull’uso corretto del telefonino e una della Cassazione sul nesso tra cancro e smartphone, tema dibattuto in ambito scientifico. E rispetto al quale la Commissione internazionale per la protezione delle radiazioni non ionizzanti (Icnirp), organismo indipendente riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità, ha specificato che “la tendenza nelle evidenze che continuano ad accumularsi è sempre più contraria all’ipotesi che l’utilizzo del telefono cellulare causi tumori del cervello”. A marzo l’Incnirp ha aggiornato le sue conclusioni, confermando i limiti imposti in precedenza.
Terzo: studi che sostengono la cancerogenicità delle onde elettromagnetiche. Sono tre in particolare. Una ricerca del National toxicology program statunitense (Ntp) del 2018, condotta sui ratti e basata su parametri ritenuti poco affidabili, e una dell’Istituto Ramazzini di Bologna. In entrambi i casi i risultati, ha osservato Alessandro Polichetti, del centro nazionale per la protezione delle radiazioni e fisica computazionale dell’Istituto superiore di sanità (Iss), sono diversi “dalla maggior parte degli oltre 50 studi su animali da laboratorio in cui è stata valutata la cancerogenicità dei campi elettromagnetici senza osservare effetti”. Tanto che, conclude Polichetti, “questi due studi non sembrano pertanto modificare in modo sostanziale il quadro d’insieme delle evidenze scientifiche”. Si ripesca poi il parere dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), che inserisce le frequenze dei cellulari nella categoria 2B: “possibili cancerogeni”. Ma attenzione alla lettura di questo “possibili”: significa che gli effetti cancerogeni non possono essere esclusi a priori ma che le evidenze sono “limitate” o “inadeguate”.
Peraltro, indica Polichetti, “nuove evidenze epidemiologiche, successive alla valutazione della Iarc del 2011 e provenienti da studi di tipologia diversa (studi di coorte, studi sull’incidenza dei tumori nella popolazione) sembrano smentire le indicazioni degli studi caso-controllo”, gli unici a indicare un aumento dei rischi, ma basati su questionari in cui si chiedeva agli intervistati di ricordare il numero e la durata di chiamate fatte via cellulare, anche dopo molti anni.
Quarto e ultimo argomento: il principio di precauzione. Siccome non ne sappiamo ancora abbastanza, ci fermiamo, è la tesi. Tuttavia gli “studi finora effettuati, sia epidemiologici che sperimentali, non suggeriscono invece l’esistenza di rischi a lungo termine”, ha scritto Polichetti. E ha ricordato che “la temuta “proliferazione delle antenne” non dovrebbe comportare aumenti generalizzati delle esposizioni in quanto le ridotte dimensioni delle small cells comporteranno delle potenze di emissione più basse”.
* Il dato di maggio è aggiornato al 20/5/2020
Fonte dati: Alleanza italiana Stop 5G; articoli di giornale; ordinanze comunali – elaborazione Wired.it
Le sperimentazioni 5G in Europa
A marzo 2020 si registrano in Europa 191 sperimentazioni in corso in 27 Stati membri e nel Regno Unito. Sono 138 le città campione del 5G. Per le nazioni in cui sono in corso test, sono indicate le principali città coinvolte.
Di Comune in Comune
A Chioggia il dossier 5G approda sui banchi del consiglio comunale lo scorso dicembre. Un voto unanime respinge i test nella “piccola Venezia”. Ciononostante, il 14 aprile il sindaco Alessandro Ferro, in quota 5 Stelle, firma una sospensione, che riguarda sia nuove antenne sia la sostituzione delle esistenti, e vale fino all’emissione di un parere da parte dell’Inail o dell’Iss. Quest’ultimo, però, di rapporti che escludono rischi sul 5G ne ha già prodotti.
Alcuni municipi hanno scelto la strada del cofinanziamento di studi. Martucci cita i casi Trento, Torino e Bologna. Il caso del capoluogo emiliano è peculiare, perché vi ha sede l’Istituto Ramazzini, una delle voci più influenti nell’orbita anti-5G. Il Comune tuttavia non ha risposto con un no preventivo. “Facciamo incontri per spiegare la localizzazione degli impianti e cosa può fare il Comune”, racconta Marco Lombardo, assessore comunale ad attività produttive e lavoro. L’obiettivo è creare un tavolo per conciliare le richieste dei cittadini con i progetti delle compagnie di telecomunicazioni, studiando insieme dove collocare gli impianti e “come minimizzare l’impatto”, aggiunge Lombardo.
A fine ottobre 2019 scoppia il conflitto tra il municipio felsineo e la confinante San Lazzaro di Savena, dove la sindaca di Italia Viva Isabella Conti sospende le antenne. La censura dai microfoni di Radio Città del Capo anche il sottosegretario al ministero della Salute, la bolognese Sandra Zampa, quota Pd. La stessa esponente di governo che, secondo Martucci, ai primi di ottobre avrebbe fatto un’apertura alla sospensione del 5G firmata dalla deputata Sara Cunial, ex Movimento 5 Stelle ora nel gruppo misto, sostenitrice di teorie no-vax, poi però respinta. Di recente lo stesso ministero della Salute ha ribadito l’assenza di rischi collegati al 5G. Mentre la Cunial, sostiene l’Alleanza stop 5G, avrebbe agevolato la consegna di 340mila firme per chiedere al ministro Roberto Speranza lo stop delle antenne.
A Livorno, spiega l’assessore ad Ambiente e mobilità, Giovanna Cepparello, “abbiamo fatto un atto di indirizzo del consiglio comunale e stiamo seguendo un approfondimento per definire un piano delle antenne. Vogliamo avere un regolamento più calzante prima che le frequenze siano attivate”. Livorno, o meglio il suo porto, è però una delle frontiere delle sperimentazioni 5G in Italia. L’Autorità portuale toscana ha firmato con la multinazionale delle reti Ericsson e con il Consorzio interuniversitario delle telecomunicazioni (Cnit) un accordo per applicare le tecnologie che viaggiano sulle reti di quinta generazione sulle banchine dove si movimentano 780mila container ogni anno e 2,5 milioni di passeggeri salgono e scendono da navi da crociera e traghetti, come ricorda Repubblica. Nel frattempo, è scesa in campo anche l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) per ribadire che non ci sono rischi.
Le incognite sul mercato
L’effetto di provvedimenti adottati a macchia di leopardo è che sotto i cieli italiani regna confusione. Che rischia di pesare sia sui grandi operatori, che lavorano all’aggiornamento degli impianti esistenti, sia sull’ultimo arrivato in Italia, la francese Iliad, che sta costruendo ex novo la sua rete. Il Tar emiliano, per esempio, ha dato ragione al Comune di Bologna, che ha respinto la richiesta di Iliad di poter avviare i lavori per la frequenza dei 700 Mhz, siccome sarà nelle sue disponibilità solo dal 2022.
Per Asstel bisogna appianare le differenze. “Dal governo ci aspettiamo un’azione di riordino delle competenze tra Comuni, Regioni e istituzioni sanitarie che valuti l’illegittimità degli atti che impediscono l’installazione delle reti, ne contenga gli effetti e ne impedisca l’ulteriore diffusione”, rivendica Guindani. Poi, “una campagna informativa rivolta all’opinione pubblica per rendere note i reali effetti dei campi elettromagnetici sui biosistemi secondo le istituzioni scientifiche internazionali e italiane”; “protezione contro gli atti di vandalismo”; infine “interventi tesi a semplificare e sburocratizzare l’iter autorizzativo per l’installazione dei nuovi apparati”.
Ritardi e blocchi hanno conseguenze non solo sul fronte della connettività, dove già l’Italia non se la passa benissimo (24esima su 27 nella classifica europea), ma anche in termini di mancato sviluppo economico. L’anno scorso uno studio del colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei, che ha il primato mondiale nello sviluppo del 5G, e di Ernst & Young ha stimato un impatto positivo sul Pil italiano di circa 80 miliardi di euro in 15 anni. Per Asstel, gli investimenti per il 5G nel periodo 2018-2025 muoveranno tra 55 e 70 miliardi. I ritardi però potrebbero costare caro. Per Ernst Young in Italia 12-18 mesi di slittamento nello sviluppo del 5G si traducono in “minori benefici stimati tra 2,9 e 43, miliardi di euro”.
“In futuro la competitività delle imprese, non solo quelle industriali, ma anche quelle dei servizi turisti e agricole, per fare un paio di esempi, dipenderà dall’aver adottato modalità operative più competitive grazie alle reti ultra-broadband, in fibra e 5G, come sta avvenendo in Germania, in Francia, in Spagna”, osserva Guindani. E chiosa: “Se l’Italia resterà indietro dal punto di vista della competitività tecnologica, perderemo quote di mercato, sia all’estero sia in Italia. Vorrà dire perdita di pil e di occupazione”.