Sembrerebbe essere il quarto tipo di ghiandole salivari maggiori, posto nello spazio in cui la cavità nasale incontra la gola. Ma serviranno ulteriori studi per poter...
Una rassegna delle prossime avventure dirette verso il Pianeta rosso, in un video di Nature
Un modello teorico e prove di laboratorio basate su una tecnica di visualizzazione laser hanno calcolato come si disperdono le goccioline di saliva, dimostrando che la...
I ricercatori della Curtin University in Australia sostengono di aver finalmente trovato la materia barionica che da vent’anni mancava all’appello grazie ai lampi radio veloci. Ora...
Gli 'oggetti' si possono vedere in tre filmati classificati come "fenomeni aerei non identificati" (Uap). Il portavoce della Us Navy, Joe Gradisher: "Ci sono incursioni frequenti...
Una nuova osservazione ha confermato l'effetto Lense-Thirring, un effetto di trascinamento dello spazio-tempo da parte delle masse in rotazione previsto dalla teoria della relatività generale: si...
L'Agenzia spaziale europea è riuscita nell'impresa: ha creato un prototipo di impianto di estrazione dell'ossigeno dalle polveri lunari. Un passo importante per futuri viaggi spaziali e...
Dimostrata la possibilità di accelerare fasci di elettroni in un canale di dimensioni nanoscopiche ricavato in un chip al silicio. Questo prototipo potrebbe servire da base...
Radiotelescopi da record, olimpiadi robotiche, nuove missioni spaziali. Il 2020 è alle porte, e gli appassionati di scienza non corrono certo il rischio di annoiarsi. Ecco...
Partiti con 24 ore di ritardo dalla Guyana Francese, le due eccellenze dello "space in Italy" osserveranno la Terra e misureranno gli esospianeti
Finanziato dall'Agenzia spaziale italiana e realizzato interamente dalla nostra industria, partirà il 17 dicembre da Kourou. Migliorerà il monitoraggio della Terra e delle emergenze ambientali
Trapelato un articolo scientifico in cui Google afferma di essere riuscita a conseguire la “supremazia quantistica” con un processore superconduttivo. È l’inizio di una rivoluzione attesa...
Ancora risultati incoraggianti dall’esperimento Gerda, in corso ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso: potremmo essere più vicini all’individuazione del neutrino di Majorana, una delle particelle più...
L’oggetto si chiama J0740+6620 e le sue caratteristiche sono state studiate da un’équipe di ricercatori del National Radio Astronomy Observatory alla University of Virginia e pubblicate...
Il rilascio delle acque di bonifica radioattive in alto mare è la soluzione più sicura. Non modificherebbe di fatto i livelli naturali di radioattività e non...