Bufala!
Si chiama flick, parola coniata mettendo insieme frame (nel senso di fotogramma) e tick (ticchettio). Ed è una nuova unità di misura per il tempo appena inventata dagli scienziati di Facebook (in particolare dal team che si occupa...
Si chiamano Zhong Zhong e Hua Hua, le due femmine di macaco dalla coda lunga nate poche settimane fa nei laboratori del Chinese Academy of Science Institute...
Tra sismologi se ne sente parlare spesso: guardando ai database che registrano i grandi terremoti del passato le scosse non sembrano del tutto casuali. Esistono cluster, regolarità che lasciano...
L’avevano previsto già 50 anni fa ma nessuno lo aveva ancora trovato. Ora però, grazie a una tecnica innovativa, un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois, insieme ai...
L’anidride carbonica si può convertire in metano puro al 99 per cento usando l’energia solare. Lo hanno dimostrato Hyunjoon Song e colleghi dell’Institute for Basic Science...
Dalla mattina di lunedì 6 novembre le delegazioni dei 196 governi del mondo sono riunite a Bonn per la 23ma Conferenza delle parti (Cop23) con sede alla Convenzione quadro sui cambiamenti...
Si chiama Earth Microbiome Project, ed è una preziosissima banca dati del microbioma di tutto il nostro pianeta. Il progetto, nato dalla collaborazione di un team di ricercatori provenienti da...
Non chiamatelo taglia-incolla. Il sistema CRISPR si è evoluto, e per correggere le mutazioni ora non ha più bisogno di tagliare. Due lavori, pubblicati rispettivamente su “Nature” e su...
Dopo il Nobel per la medicina a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W Young per le scoperte sui meccanismi molecolari dei ritmi circadiani , è il...
L’intervista è stata realizzata durante il Festival della Scienza Medica che si è tenuto a Bologna dal 20 al 23 aprile 2017. VAI ALLA VIDEOINTERVISTA Professor...
Trovandosi per la prima volta di fronte a un buco nero, sono tante le domande che uno scienziato vorrebbe fargli. Curiosamente, il primo aspetto svelato da...
Se le tendenze rimarranno le stesse, l’inquinamento atmosferico causato dal cambiamento climatico provocherà un ulteriormente aumento delle morti premature. A lanciare l’allarme su Nature Climate Change, sono stati i ricercatori della University of North Carolina a Chapel Hill,...
Il dna è a tutti gli effetti una memoria naturale e da tempo i ricercatori sono al lavoro per sfruttare appieno questa capacità di immagazzinare grandi quantità di informazioni. Ma...
Collaborazione per un unico obiettivo: colonizzare altri mondi, ripartendo dalla Luna . È questo ciò che le nazioni dovrebbero fare nel prossimo futuro secondo Stephen Hawking...